Pendente Ossidabile Ossidato

OSSIDABILE È VITA, PASSIONE, STORIA

Nel 2011, Gianluca Bertacche decise di creare gioielli che raccontassero le persone e le loro storie.
La sua passione per il mondo subacqueo è stata la spinta per disegnare i primi modelli.

Ossidabile si è presentata all’Eudi Show nel 2012 riscuotendo un notevole successo, anche grazie alla fondazione DAN.
In 10 anni, dai primi 100 modelli creati, Ossidabile è cresciuta ed oggi distribuisce in tutto il mondo.

La strada è stata percorsa insieme a soci, amici, che hanno portato esperienze e competenze diverse in Ossidabile. La parte finanziaria è gestita da Costantino Stefani, un investitore che conosce l’idealismo, viaggiatore, sognatore e sportivo.

La creazione del marchio, la direzione creativa e l’etica dell’azienda sono concepite da Jean Charles Carbone, un creativo, produttore, musicista, che avvicina i concetti alle emozioni.

Le aperture sul mercato sono curate dai soci. Grazie all’imprinting di Marco ed Alessia Crivellaro, i social network e la fotografia continuano a trasmettere il cuore della nostra immagine coordinata.

LA CREAZIONE DEI GIOIELLI

Il primo passo è ideare l’oggetto, spesso prendiamo ispirazione dalla natura, ma anche dall’immaginario, da disegni, da foto e da emozioni, talvolta anche da eventi del semplice quotidiano. Tuttavia la parte più bella è realizzare gioielli che siete voi a suggerirci.

Catturata l’idea, si lavora con il modellista, che realizza il modello 3D al computer.

Successivamente si passa alla creazione del primo modello, il Master.

Il Master viene prima realizzato a mano in cera, poi inserito dentro ad un cilindro di gesso, e messo in forno dove si solidifica il gesso e si scioglie la cera, che cola fuori da un piccolo buco.

Questo processo serve a creare lo stampo.

Dal buco da dove fuoriesce la cera, si cola l’ottone liquido a 950 gradi. Una volta solidificato, viene sgretolato il gesso con un getto d’acqua ad alta pressione.

Questo secondo step serve a creare il modello Master, che sarà accuratamente lucidato a mano e con delle frese.

Una volta lucidato, il gioiello Master viene inserito in una gomma siliconica per essere vulcanizzato in modo che l’interno della gomma prenda la forma del modello.

Poi si taglia la gomma a metà, si toglie il modello Master e si ha lo stampo del gioiello nella gomma siliconica.

Successivamente all’interno della gomma sarà iniettata la cera a pressione.

Ogni pezzo sarà creato dal modello di cera estratto dalla gomma siliconica.

Ogni modello di cera subirà lo stesso processo del modello Master, ma questa volta colando il bronzo invece dell’ottone.

I gioielli di bronzo, dopo il processo di produzione, vengono lavorati e lucidati, per andare all’ultimo step: è la galvanizzazione.

Ogni pezzo sarà poi controllato, per essere spedito nelle leggere bustine di carta.

Tutti i processi sono realizzati a KM 0 da artigiani esperti, che svolgono questa attività da anni sul territorio Veneto.

Guarda il video dell’intero processo di produzione dei gioielli Ossidabile.

PROGETTO VICTORY

Victory è la linea Ossidabile con elementi in bronzo e plastica riciclata.
È un progetto speciale, per noi una missione: dare una nuova vita alle corsie dismesse delle piscine.
Il primo bracciale al mondo realizzato con la plastica riciclata dalle corsie dismesse.

Cosa facciamo? Trasformiamo un problema globale in una Vittoria.
Un progetto innovativo interamente Made in Italy, che presto coinvolgerà anche le altre collezioni Ossidabile.
Una scelta responsabile che unisce passione, creatività e attenzione per l’ambiente.
Una Vittoria, per tutti.

PARTNERS